|  | Anatoly Adamishin | Viceministro degli esteri dell'Unione Sovietica dal 1986 al 1990. Ex Ambasciatore russo in    Italia e nel Regno Unito | 
      
        |  | Aldo Amati | Ambasciatore d'Italia in Repubblica Ceca.  | 
      
        |  | Alexander Bessmertnykh    | Diplomatico russo. Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica, Dicembre 1990 - Agosto 1991.  | 
      
        |  | Nils Daniel Carl Bildt | Primo ministro della Svezia dal 1991 al 1994  | 
      
        |  | Joachim Bitterlich | Diplomatico in vari paesi    europei tra il 1974 e il 2002. E' stato direttore dell'International Affairs    at Véolia Environnement dal 2003.  | 
      
        |  | Pilar Bonet | Giornalista spagnola  “El Pais”.  | 
      
        |  | Pascal Boniface | Direttore    e fondatore di Iris (Institut de Relations Internationales et strategiche)    uno dei principali think tank francese di geopolitica. Ha scritto più di 50    libri in materia nucleare, politica francese, la globalizzazione,    l'equilibrio di potere, crisi e conflitti e geopolitico. | 
      
        |  | Rodric Braithewaite (Sir) | Diplomatico e autore britannico. Consigliere in politica estera del primo ministro britannico John    Major. Collaboratore con: The Financial Times, The Guardian,The Observer,The    Sunday Times,The New Statesman,Prospect Magazine,The Evening Standard, and    Survival.  | 
      
        |  | Lord Des Browne | Membro del    gabinetto del Regno Unito sotto Tony Blair e Gordon Brown: segretario di    stato per la Scozia (28 Giugno 2007 – 3 Ottobre 2008), segretario di stato    per la difesa ( 5 Maggio 2006 – 3 Ottobre 2008). Attualmente è    Vice-Presidente del Nuclear Threat Initiative (NTI) a Washington DC e membro    del Comitato esecutivo per la rete europea Leadership (ELN).  | 
      
        |  | Ján Čarnogurský | È stato Primo    ministro della Repubblica Socialista Slovacca (ai    tempi parte della Cecoslovacchia) dal maggio 1991 al giugno 1992.  | 
      
        |  | Giulietto Chiesa | Giornalista    e politico italiano. Eletto al parlamento europeo nel 2004 per la lista “Di    Pietro – Occhetto, società civile” nella circoscrizione nord-ovest. Ha    ricoperto diversi ruoli all'interno del Partito Comunista italiano prima del    suo scioglimento nel 1991.  | 
      
        |  | Thierry De Gruben  | Ambasciatore    belga per il Regno Unito | 
      
        |  | Manlio Di    Stefano  | Politico    italiano Movimento 5 Stelle. Membro della Camera dei deputati – XVII    Legislatura  | 
      
        |  | Yury Fedorov | Esperto in politica estera e    sicurezza. Fino al Gennaio 2006 è stato  professore del Moscow State Institute of    International Relations (MGIMO ). Dal     Gennaio 2006 è il Principal Research Fellow at the Royal Institute of    International Affairs, London. Dal 2008 vive a  Praga. Autore ed editore di numerosi libri    e di numerosi articoli e documenti di ricerca pubblicati in Russia, negli    Stati Uniti e in Europa.  | 
      
        |  | Dr. Ingo Friedrich | Deputato    al Parlamento europeo dal 1979, ha ricoperto le cariche di    Presidente del gruppo della CSU al    Parlamento europeo (1992-1999), di membro dell'Ufficio di presidenza del PPE    (dal 1996) e di vicepresidente del Parlamento europeo (dal 1999)  | 
      
        |  | Hall Gardner | Professore e presidente del    dipartimento dell'International and Comparative Politics – American    University of Paris. | 
      
        |  | Ruslan SemenovichGrinberg (prof)
 | Director dell'istituto    International Economic and Political Studies (Russian Academy of Science,    Moscow). Studi accademici: teorie economiche, globalizzazione, economia e    politica dei paesi post-sovietici, il ruolo dello stato nell'attuale    economia.  | 
      
        |  | Paolo Gentiloni | Ministro degli Esteri con il governo Renzi dal 31    Ottobre 2014.  | 
      
        |  | Bernard Guetta | Giornalista francese, esperto    in politica internazionale. Collaboratore con il settimanale italiano “Internazionale”    e con il quotidiano francese "Libération"  | 
      
        |  | Philippe Herzog | Politico Francese. Presidente “Confrontations Europe”, think    tank euroepa  | 
      
        |  | Vladislav Inozemtsev | Ph. D. (Econ), Direttore    del Center for Post-Industrial Studies (Moscow, Russia). Autore di:  "One World Divided" (1999),    "Catching-Up" (2002) and "Democracy versus Modernization. A    Dilemma for Russia and for the World"(2013). | 
      
        |  | Frantisek Janouch | Professore e autore di    opere di carattere scientifico e di articoli in riviste e giornali svedesi e    cechi. Nel 1978 ha fondato a Stoccolma “The Charta77 Foundation”.   | 
      
        |  | Jan Kavan | Diplomatico e politico ceco. È stato ministro degli esteri e presidente dell'Assemblea    generale delle Nazioni Unite. Presidente “The Iron    Foundation”, Praga.  | 
      
        |  | Mette Kongshem | Ambasciatore    norvegese per la Repubblica Ceca dal 1996-1999, ambasciatore norvegese presso    l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa dal 2002 al    2006 e ambasciatore norvegese in Asia centrale dal 2006  | 
      
        |  | Alexander Konovalov | Dal Maggio 2008, Ministro    della Giustizia, Russia  | 
      
        |  | Leonid AleksandrovichKozhara
 | Politico e diplomatico    ucraino. Presidente "The Socialists of Ukraine". Ministro degli Esteri,    Ucraina (2012-2014), Ambasciatore ucraino Straordinario e Plenipotenziario    per la Svezia (2002-2004). | 
      
        |  | Martin Lees | Consulente delle Nazioni Unite COP20 – Lima, Rettore emerito dell’Università della Pace    delle Nazioni Unite, Moderatore della Task Force di Gorbachev sul cambiamento climatico. Ex segretario generale del Club of Rome. Fondatore del China    Council for International Cooperation on Environment and Development  | 
      
        |  | Enrico Letta | Primo ministro italiano Aprile 2013 – Febbraio 2014.  | 
      
        |  | Anatol Lieven | Professore King’s College    London. Ultimi    scritti: “Pakistan: A Hard    Country”; “America Right or    Wrong: An Anatomy of American Nationalism”.  | 
      
        |  | Erkki Liikannen | Politico socialdemocratico finlandese.    Governatore della banca centrale della Finlandia.  | 
      
        |  | Horst Mahr | Dr.rer.pol.,    Dr.h.c. Horst MAHR, Presidente “Foreign Affairs Association”. Vice Presidente    della Scuola di Politica dell'Università di Monaco di Baviera fino a    settembre 2015; docente presso Accademie diplomatiche a Vienna, Mosca, Sofia    ea ECPD Belgrado. | 
      
        |  | Gaidz Minassian | Giornalista    francese “Le Monde”  | 
      
        |  | Federica Mogherini | Alto rappresentante    dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dal 1º novembre    2014.  | 
      
        |  | Jan Mortier | Direttore    “Civitatis International”, UK  | 
      
        |  | Lord David Owen | È stato Segretario di Stato per gli Affari    Esteri e del Commonwealth dal 1977 al 1979. Nel 1981 lasciò il Partito Laburista per fondare il Partito    Social Democratico e attualmente è membro della camera dei lord.   | 
      
        |  | Sergio Romano | Storico,    giornalista e scrittore italiano. Editorialista con il quotidiano italiano    “Corriere della Sera”  Ambasciatore italiano a Mosca (1985 - 89)  | 
      
        |  | Adam Rotfeld | Politico, ricercatore,    diplomatico polacco. Ministro degli esteri, Polonia (5 Gennaio 2005 – 31    Ottobre 2005).  | 
      
        |  | Bendik Rugaas | Ex ministro per la    Pianificazione e coordinamento in Norvegia, Bibliotecario Nazionale di    Norvegia, direttore generale del Consiglio d'Europa per l'Istruzione,    Cultura, Ambiente, Gioventù e dello Sport, Consigliere per gli Affari    Culturali presso l'Ambasciata norvegese a Washington DC, e consigliere    speciale per il norvegese Ministero della Cultura, per le relazioni culturali    con la Russia nel Nord. Attualmente amministratore delegato di Borealis    Productions / Film & TV. | 
      
        |  | Jacques Rupnik | Politologo e storico. Direttore del Centre d'Etudes et de Recherches    Internationales (CERI), Parigi; Professore al Collège d'Europe, Brügge.  | 
      
        |  | Roberto Savio | Presidente Emerito, IPS.    Giornalista, esperto di comunicazione, commentatore politico, attivista per    la giustizia sociale e climatica e sostenitore della governance globale. Ha    trascorso gran parte della sua carriera con l'Inter Press Service (IPS),    l'agenzia di stampa che ha fondato nel 1964 insieme con il giornalista    argentino Pablo Piacentini. | 
      
        |  | Angelo Schiano | Presidente, Fondazione    Italiani. La fondazione, no-profit, ha l'obiettivo di contribuire alla    libertà di espressione e il dibattito civile, promuovendo il diritto di    discutere le idee e le posizioni, senza vincoli. | 
      
        |  | Stefano Stefanini | E' stato consigliere    diplomatico del Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano,    rappresentante italiano permanente presso la NATO e vice capo della missione    presso l'Ambasciata italiana a Washington. In precedenza aveva servito presso    le Nazioni Unite a New York e Mosca. Ha iniziato la sua carriera diplomatica    come console a Perth, in Australia Occidentale. | 
      
        |  | Peter Steiner | Professore    Steiner ha studiato storia dell'arte, letteratura tedesca, filosofia e    archeologia a Monaco di Baviera e a Vienna, con periodi di studio a Parigi,    Roma e Londra. Ha completato il dottorato nel 1969. Nel corso della sua    carriera ha lavorato nel campo dell'editoria, conservazione di edifici e    musei. Per oltre 20 anni il professor Steiner ha condotto viaggi di studio in    tutta Europa. Ha anche avuto l'insegnamento a LMU di Monaco di Baviera e    l'Università di Eichstätt.  | 
      
        |  | Caba Tabajdi | Membro del parlamento europeo    con il partito socialista ungherese.  | 
      
        |  | Francois Tremeaud | Ex vice    Direttore Generale dell'Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO, Ginevra).    Membro del comitato scientifico della fondazione New Policy Forum  | 
      
        |  | Dmitry Trenin | Direttore Carnegie    Moscow Center | 
      
        |  | Angelo Tofalo | Politico italiano M5S.    Deputato della camera dei deputati XVII Legislatura. Membro del Copasir –    comitato parlamentare per la sicurezza. | 
      
        |  | Janis Urbanovics | Politico lettone. Leader del    Partito Socialdemocratico “Armonia”  | 
      
        |  | Hubert Vedrine | Socialista francese. Ministro    degli esteri, Giugno '97 – Maggio 2002, governo Lionel Jospin  | 
      
        |  | Risto Volanen | Segretario di stato della    presidenza del consiglio dei ministri finlandese nel 2003-2010 | 
      
        |  | Igor    Yurievich Yurgens | Presidente    del consiglio di amministrazione dell'Istituto di gestione per lo Sviluppo    contemporanea. Dal 2001 è stato vice presidente dell'Unione Russa degli    industriali e imprenditori  | 
      
        |  | Zakhari Zakhariev | Prof. D-r Zahari Zahariev è    un accademico bulgaro. Presidente della fondazione  “Slaviani”  | 
      
        |  | Federico MAYOR Zaragoza | Ex rettore di Granada    University (Spain, 1968-1972); Ministro dell'educazione e della scienza    (1981-1982); Presidente syk-Khul Forum (1986-1993); Direttore generale UNESCO    (1987-1999); co-preseidente della commissione Alliance of Civilizations    (2005). Ad oggi è Presidente della Fondazione ICPD -  International Commission against the Death    Penalty. |